david-troeger-i3lmajjcp-o-unsplash
5327-david-troeger-i3lmajjcp-o-unsplash
Diamo la parola
alla musica

Diamo la parola

alla musica


facebook
twitter
instagram

per contattarci scrivi a

blog@hildegardmusicassociation.com

Quest'opera è distribuita

con Licenza Creative Commons

Attribuzione 4.0 Internazionale.​

88x31
il blog dell'Associazione musicale Hildegard

facebook
twitter
instagram

Tempo per la musica, musica per il tempo

31/12/2020 13:20

Caterina Barontini

Novecento, Claude Debussy, La Mer, Tempo e musica,

La musica è un linguaggio che vive di tempo e per questo lo rinnova: lo può fermare e plasmare con un "fare poetico" che cambia la nostra percezione.

L'ultimo dell'anno è un'occasione per riflettere sulla nostra percezione del tempo e per proiettarci nell'anno che è alle porte. Spesso ci capita di attendere l'anno nuovo come uno scenario temporale indefinitamente grande, mentre l'anno trascorso sembra volato. Secondo me questo accade quando stiamo bene e nutriamo speranze nella vita, mentre se avessimo una percezione di linearità, piatta e regolare, subentrerebbe la noia: la linearità è roba da calendari e agende, non da esseri umani. Anche in musica il grande salto da compiere per passare da studenti a musicisti sta proprio nel modo in cui, suonando, percepiamo il tempo musicale: battuta per battuta (tempo lineare - suono scolastico - banalità e assenza di emozione) o struttura per struttura (tempo a spirale - suono intriso di Mistero, tensione che si risolve e si rigenera - emozione e significato).


Alla base di questo c'è la definizione stessa di musica come linguaggio che vive di tempo per plasmare i suoni dando origine a un flusso ritmico. Quando studiamo il solfeggio esaminiamo i ritmi scritti in partitura per riprodurli fedelmente, mentre quando facciamo arte non stiamo più attenti a riprodurre ritmi, ma a plasmare nel tempo i sintagmi sonori.

Da qui deriva il potere della musica di agire sulla percezione di chi ascolta, trasformando l'orizzontalità lineare del "prima-dopo" nella verticalità di una spirale infinita che si ripristina ad ogni ripresa e si origina come nuova dal silenzio: ecco perché la musica ci viene in aiuto se ci dovesse capitare di perdere la tensione del Mistero.


"Senza i musicisti il tempo sarebbe compreso meno bene. I filosofi sono meno avanzati in questo dominio. Ma noi musicisti possediamo questo grande potere di interrompere il tempo e di farlo andare all'indietro."

Olivier Messiaen, Musique et couleurs: Nouveaux entretiens avec Claude Samuel, Parigi, 1986


Queste parole non sono velate di provocatorietà ma, a ben vedere, vestite di verità; aggiungerei soltanto che anche la poesia può fermare il tempo e riportarlo all'origine. Del resto, niente è vicino alla musica come la poesia: da un lato, la musica è un "fare poetico" senza parole; dall'altro, la poesia ha una profonda natura musicale, nascosta in termini come lirica, canto, ballata, cantica, sonetto, ode... infatti, in origine, la poesia era sempre cantata.


Ecco che la visione antica supporta questa riflessione e mette a fuoco il rapporto tra linguaggio e tempo. Per i Greci, l'arte dei suoni, la poesia e la danza erano un tutt'uno in quanto arti del tempo: il loro insieme era detto Musica, cioè arte delle Muse. A testimonianza di questa concezione, Aristosseno di Taranto (375 ca a.C. - dopo il 322 a.C.) in Elementa Harmonica distingueva tre possibilità di estrinsecazione della "sostanza a cui si riferisce il movimento" (ρυθμιζόμενον): la danza, la parola e il suono.


Ne La musica sveglia il tempo, Daniel Barenboim indaga sulle corrispondenze tra musica e vita e le descrive con la convinzione che non debbano essere privilegio dei musicisti, ma patrimonio di tutti, se riconosciamo che "sviluppare l'intelligenza dell'orecchio" è una necessità fondamentale. Imparare ad ascoltare può aiutarci a ritrovare la fonte di senso delle nostre vite, sovvertendo le consuetudini e cambiando la nostra percezione del tempo.


In analogia con il concetto di tempo soggettivo, quello di tempo relativo elaborato da Albert Einstein (1879-1955) è una grandezza che dipende dalla materia e dall'energia. Ecco la grande scoperta della teoria della relatività: la rete spazio-temporale può essere deformata da materia ed energia. Il pensiero del Novecento, che si è nutrito di questa rivoluzione, ha prodotto concezioni estetiche che hanno infranto la linearità della narrazione classica, fondata sulle tre unità aristoteliche di tempo, di luogo e di azione. La scrittura di Proust e il flusso di coscienza di Joyce si rispecchiano nella visione di compositori come Debussy, Bartók, Messiaen e Ligeti, che hanno concepito un tempo spazializzato, manipolabile e "liquido".


Ripartiamo allora dall'inizio di questa visione musicale, ascoltando il padre della musica del Novecento. Vorrei proporvi La Mer di Claude Debussy (Trois esquisses symphoniques pour orchestre). In questa grande opera, composta nell'arco di due anni in Borgogna e tutt'altro che sulla spiaggia, Debussy esprime il processo interiore della percezione di fronte all'immensità del mare, sulla base dei suoi ricordi d'infanzia. Echi misteriosi articolano il percorso temporale in una forma.

Il tempo musicale risulta un continuum di istantanee, una continua propulsione, un dinamismo che è sospeso tra incanto e fragilità, pur mantenendo la robustezza di un'architettura classica assimilabile a una Sinfonia in tre tempi.

In una lettera Debussy rivela il suo mistero: "Forse non sapete che avrei dovuto intraprendere la bella carriera del marinaio e che solo per caso ho cambiato strada."


Caterina Barontini

home

L’ispirazione barocca nella canzone anni settanta e Sanremo tra nostalgia e innovazione
Popular music, Musica della contemporaneità, Storia della canzone italiana, Sanremo, Storia della canzone, Massimo Ranieri,

L’ispirazione barocca nella canzone anni settanta e Sanremo tra nostalgia e innovazione

Ilaria Barontini

29/10/2024 20:12

Dalla canzone italiana degli anni '70, un excursus sulla storia del Festival di Sanremo alla ricerca di contaminazioni tra la canzone e altri mondi musicali.

Popular music, Freddy Mercury, Queen, Storia della canzone,

"Bohemian Rhapsody", una meditata e accorata ispirazione

Ilaria Barontini

05/09/2024 13:27

In questo brano tentacolare, simile a un'opera rock, il dramma dell'esistenza umana, la perdizione e la salvezza entrano nella storia della canzone.

Mia Martini, Minuetto. Un’analisi appassionata
Popular music, Storia della canzone italiana, Mia Martini, Giorgio Gaber, Franco Califano, Festivalbar,

Mia Martini, Minuetto. Un’analisi appassionata

Ilaria Barontini

19/11/2023 19:02

A cinquant'anni dall'uscita, riascoltiamo Mia Martini in "Minuetto" (Baldan Bembo-Califano), dalla scrittura musicale e testuale potente e evocativa.

Sigle di anime e altre musiche: ricordi di chi è (stato) bambino sul serio
Popular music, Sigle dei cartoni animati,

Sigle di anime e altre musiche: ricordi di chi è (stato) bambino sul serio

Ilaria Barontini

15/11/2022 20:02

Tra la seconda parte degli anni '70 e la metà degli '80 ce li chiamavano ancora "cartoni animati". Ma c'era di mezzo il computer (in modi d'epoca! Olt

A cena sulle stelle con Piero Ciampi
Popular music, Musica e poesia, Storia della canzone italiana, Piero Ciampi,

A cena sulle stelle con Piero Ciampi

Ilaria Barontini

29/06/2022 16:05

"Prima o poi inciampi in Ciampi", come pare abbia detto Paolo Conte. Un inciampo felice anche quando i contenuti dei brani sono tragici come in "Sporca estate".

L’essenzialità come poetica di contrasti ne “La Courte Paille” di Francis Poulenc
Novecento, Musica della contemporaneità, Novecento francese, Francis Poulenc,

L’essenzialità come poetica di contrasti ne “La Courte Paille” di Francis Poulenc

Caterina Barontini

13/04/2022 15:53

Dall'ascolto de "La Courte Paille" scopriamo che la sensibilità di Poulenc vibra nel contrasto tra stravaganza e malinconia. Antitesi che si risolve nell’anima.

Pasolini e il “dolce ardore” della musica
Novecento, Musica e poesia, Musica e letteratura, Pier Paolo Pasolini, Musica e cinema,

Pasolini e il “dolce ardore” della musica

Albarosa Lenzi

07/03/2022 22:11

Un ricordo di Pasolini con il focus sul suo amore per la musica, raccontato dai suoi scritti, dalle colonne sonore dei suoi film e dai suoi testi di canzoni.

“Virale”: una canzone attuale
Popular music, Storia della canzone italiana, Sanremo, Matteo Romano,

“Virale”: una canzone attuale

Ilaria Barontini

13/02/2022 17:29

Un'analisi di Virale, cantata da Matteo Romano al 72° Festival di Sanremo, che tratta un argomento chiave del nostro tempo: la dipendenza da relazioni virtuali.

Mahmood e il colore dei soldi
Popular music, Storia della canzone italiana, Sanremo, Eurovision Song Contest, Mahmood,

Mahmood e il colore dei soldi

Ilaria Barontini

29/01/2022 18:48

Mahmood in "Soldi" rimarca la negatività alienante dell'ossessione per i beni materiali, con stile e forma ibridi e con l'ampia gamma espressiva della sua voce.

Bruno Maderna e il mistero della morte
Novecento, Musica della contemporaneità, Avanguardie musicali, Novecento italiano, Bruno Maderna,

Bruno Maderna e il mistero della morte

Caterina Barontini

22/01/2022 17:56

Composizione n. 2 di Maderna è una riflessione contemporanea sul mistero della morte che scaturisce dalla rielaborazione dell'Epitaffio di Sicilo.

Mario Castelnuovo-Tedesco. Quando la musica diventa poesia
Novecento, Musica della contemporaneità, Musica e poesia, Musica e letteratura, Novecento italiano, Mario Castelnuovo-Tedesco,

Mario Castelnuovo-Tedesco. Quando la musica diventa poesia

Caterina Barontini

31/12/2021 16:18

L'itinerario creativo di Mario Castelnuovo-Tedesco dà voce ad un umanesimo moderno che si radica nell'affinità spirituale con letterati e poeti tra cui Dante.

Novecento, Ottorino Respighi, Generazione della svolta, Novecento italiano,

Visioni dell’arte musicale dalla “generazione della svolta”. Respighi

Caterina Barontini

13/11/2021 15:48

All'interno della “generazione dell’Ottanta", Respighi mira a coniugare la ricerca di nuovi colori orchestrali alla riscoperta di valori musicali del passato...

La canzone italiana degli anni Sessanta tra strade già percorse e nuove possibilità espressive: riflessioni sul troncamento vocalico
Novecento, Popular music, Storia della canzone italiana,

La canzone italiana degli anni Sessanta tra strade già percorse e nuove possibilità espressive: riflessioni

Ilaria Barontini

03/10/2021 16:50

Il troncamento vocalico è un elemento rilevante nel rapporto tra testo e musica; ecco perché la sua scomparsa ha aperto nuove strade alla canzone italiana.

Dutilleux. Forgiare suoni con lo slancio di un sogno
Novecento, Musica della contemporaneità, Tempo e musica, Novecento francese, Henri Dutilleux,

Dutilleux. Forgiare suoni con lo slancio di un sogno

Caterina Barontini

26/07/2021 21:03

Ultimo depositario del Novecento francese, è il padre di una musica astratta imbevuta della visionarietà di chi cerca una simbiosi tra musica, arte e cultura.

Il sax di Pedro Iturralde: una voce per unire i popoli
Novecento, Musica della contemporaneità, Sax, Pedro Iturralde, Compositori spagnoli,

Il sax di Pedro Iturralde: una voce per unire i popoli

Caterina Barontini

22/04/2021 13:59

Ascoltando Iturralde percepiamo il suo desiderio e bisogno di fare musica per unire culture e tradizioni, sempre in sintonia profonda con il timbro del sax.

Alexander Arutiunian. Dalle radici armene, l'universale in musica
Novecento, Musica della contemporaneità, Alexander Arutiunian, Compositori armeni,

Alexander Arutiunian. Dalle radici armene, l'universale in musica

Caterina Barontini

14/03/2021 17:41

La musica di Alexander Arutiunian (1920-2012) fonde il patrimonio armeno, colto e popolare, con la tradizione romantica russa di Tchaikovsky e Rimsky-Korsakov.

Marcel Bitsch tra sogno e ironia
Novecento, Musica della contemporaneità, Marcel Bitsch, Novecento francese,

Marcel Bitsch tra sogno e ironia

Caterina Barontini

07/03/2021 15:11

Marcel Bitsch (1921-2011) dà una voce contemporanea ai paradossi dell'esistenza con una sensibilità originale che si ispira a Bach, ai romantici e a Stravinsky.

Mango. Dalla voce in poi
Popular music, Pino Mango, Storia della canzone italiana,

Mango. Dalla voce in poi

Ilaria Barontini

28/02/2021 15:39

Raffinatezza + spontaneità = innovazione. Equazione che ritroviamo nella voce di Mango, nell'album "Adesso", in "Dal cuore in poi": uno zoom appassionato.

Musica della contemporaneità, Tango, Folclore argentino, Opera lirica,

Tango all'Opera

Albarosa Lenzi

07/02/2021 14:42

"Tango all'Opera" di Roberto Molinelli, nuova release ora online, è la fusione creativa dell'opera lirica e del folclore argentino. Anna Serova e i Tango Sonos!

Intorno ai messaggi di Schubert
Ottocento, Romanticismo, Franz Schubert, Liederistica,

Intorno ai messaggi di Schubert

Caterina Barontini

31/01/2021 15:16

La musica di Schubert è specchio di un pensiero limpido e incisivo che nei Lieder sgorga spontaneamente dalla parola e nella musica strumentale è poesia sonora.

Preludio programmatico

di Caterina Barontini – 22/11/2020

Diamo la parola alla musica! In tutti i sensi: vogliamo che questo blog sia uno spazio di ascolto musicale e allo stesso tempo di esplorazione guidata dentro la musica, per aiutare chiunque passi di qua a captare i messaggi nascosti "fra i righi" del pentagramma. Perché questo spazio? Perché la musica ha bisogno di parole, oggi più che mai, per poterci parlare con tutta la sua forza?